Itinerari consigliati

Una delle mete più ambite della Costa dei Trabocchi, la “Riserva Naturale di Punta Aderci”.
La riserva offre uno dei tratti di costa più belli dell’Abruzzo e d’Italia (ai primi posti nella classifica Vanityfair delle spiagge più belle e pulite), una natura selvaggia ed incontaminata ricca di flora e fauna. La costa è un misto di sabbia, falesie, dune e roccia combinate con acque blu e fondali marini limpidi e trasparenti dove non è raro incontrare delfini e tartarughe marine. L’accesso alla riserva e l’utlizzo delle spiagge è completamente gratuito.
Percorrendo la costa della riserva da sud verso nord si incontrano la Spiaggia di Punta Penna (appena dopo il porto di Vasto), la spiaggia di Libertini, la spiaggietta di Punta Aderci e la lunga spiaggia di Mottagrossa.
Il promontorio di Punta Aderci regala un panorama unico tra la spiaggia ed il mare con lo sfondo delle montagne abruzzesi della Majella e del Gran Sasso. I colori della zona sono eccezionali, il verde dei prati, il blu del mare, il giallo della vegetazione, colori che cambiano sfumature e atmosfera con la luce del tramonto.
Spiaggia di Libertini
La spiaggia di Libertini è situata tra il promontorio di Aderci e la spiaggia di Punta Penna dalla quale si accede. La spiagga è collegata anche al promontorio tramite un piccolo sentiero di gradini.
Spiaggia di Mottagrossa
Nella parte nord della riserva, subito dopo la spiaggetta del promontorio di Aderci si trova la spiaggia di Mottagrossa la più lunga della riserva, formata da ciottoli si presenta selvaggia ed incontaminata. Parallela alla spiaggia si trova un sentiero panoramico a circa 20 metri di altezza che attraversa la vegetazione della riserva ed offre una splendida vista sul litorale.
Tratto di costa di circa 40 km compreso tra Ortona e Vasto, conosciuto come “La Costa dei Trabocchi”. In questo breve tratto di litorale, puntellato da strane palafitte in legno, si concentra una ricchezza enorme, per lo più privilegio di un pubblico ricercato e consapevole, e di una comunità locale dedita ancora alle attività di un tempo, come la pesca e l’agricoltura, cui si affiancano oggi la gastronomia e la scienza del buon vino.
E’ questa, infatti, terra di vigneti e uliveti, di tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, e di pescatori-contadini che col loro ingegno hanno saputo plasmare un territorio altrimenti ostile.
Le isole Trèmiti sono un arcipelago del mare Adriatico, a 22 km a nord del promontorio del Gargano e 45 km a est da Termoli (costa molisana).
Amministrativamente, l’arcipelago costituisce il comune sparso di Isole Tremiti di 483 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Il capoluogo è San Nicola, sull’omonima isola. Il comune fa parte del Parco Nazionale del Gargano. Dal 1989 una porzione del suo territorio costituisce la Riserva naturale marina Isole Tremiti.
La costiera molisana è una fonte inaspettata di sorprese: è qui che si trova Termoli, un comune di oltre 30 mila abitanti della provincia di Campobasso, che più volte ha ricevuto il riconoscimento Bandiera Blu. Si caratterizza per la presenza di un promontorio sul quale sorge l’antico borgo marinaro, delimitato da un muraglione che cade a picco sul mare.
Scegli di gestire al meglio la tua vacanza in barca, ti daremo consigli sulle mete esclusive della costa e i posti migliori dove pranzare, cenare o rilassarti al sole!!! Vivi la tua esperienza in barca senza il bisogno di una patente nautica e libero dagli orari!